ALIMENTAZIONE ED ENDOMETRIOSI
- Caterina Bracchetti
- 24 giu
- Tempo di lettura: 1 min
L'opinione della dott.ssa Caterina Bracchetti
Le evidenze scientifiche più recenti confermano che la dieta mediterranea rappresenta il modello alimentare più indicato per le donne con endometriosi, grazie alla sua naturale azione antinfiammatoria. È importante invece diffidare di regimi alimentari estremi o fortemente restrittivi: oltre a non avere basi scientifiche solide, possono comportare carenze nutrizionali e peggiorare i sintomi.
Le principali indicazioni da seguire? Incrementare il consumo quotidiano di frutta e verdura fresca di stagione (almeno 5 porzioni), preferire cereali integrali e legumi (3-4 volte a settimana), consumare pesce azzurro ricco di Omega-3 e utilizzare olio extravergine d’oliva come principale fonte di grassi. Al contrario, è opportuno limitare carni rosse e lavorate (non più di una volta a settimana), zuccheri semplici, alimenti ultra-processati, alcol e caffeina.
Infine non va trascurata la salute intestinale: una corretta assunzione di fibre, un’adeguata idratazione e l’eventuale uso di probiotici o integratori possono contribuire a migliorare la regolarità intestinale e, di conseguenza, ridurre il dolore pelvico.
Dott.ssa Dietista Caterina Bracchetti
Estratto dall'articolo completo, pubblicato da SERENIS,
che potete trovare al seguente link:

Comments