ALIMENTAZIONE & CONCENTRAZIONE
- Caterina Bracchetti
- 23 set
- Tempo di lettura: 1 min
Il legame fra alimentazione e produttività è sempre più evidente: ciò che mangiamo può influenzare direttamente la nostra capacità di concentrazione e memoria. Alcuni alimenti, come cereali integrali, frutta secca oleosa, pesce azzurro e il cioccolato fondente (in quantità moderate), sono particolarmente utili per supportare le funzioni cognitive grazie all'apporto di omega-3, vitamine del gruppo B e antiossidanti.
È utile, per mantenere sempre alta l'energia, evitare lunghi digiuni: per questo spesso si consiglia un'alimentazione suddivisa in 3 pasti principali e 2 spuntini. Non sai cosa mangiare per spezzare la fame? Yogurt, frutta fresca o secca oleosa, fetta di pane con un pó di marmellata sono alcune delle alternative possibili.
Anche la giusta idratazione ha un ruolo importante; infatti anche una disidratazione lieve puó portare ad un calo dell'attenzione e un aumento del senso di fatica. Si suggerisce l'assunzione almeno di 1,5-2 L al giorno.
Infine, attenzione a cibi con elevate quantità di zuccheri semplici o grassi saturi (per esempio snack industriali) e a pasti troppo abbondanti: possono provocare sonnolenza post-prandiale e un brusco calo dell'attenzione.
Mangiare bene non fa bene solo al corpo, ma é un vero alleato della mente!
Estratto dall'articolo completo, pubblicato da SERENIS,
che potete trovare al seguente link:

Commenti